La ricerca tipologia disabilità:"disabilità visiva: ipovisione" in Buone pratiche ha prodotto i seguenti risultati:
Buone pratiche
Fare scuola in ospedale
La scuola in ospedale aiuta il bambino ad elaborare il disagio della malattia, a non interrompere il percorso educazionale. A centinaia vengono attenzionati, tra gli altri, i"temporaneamente disabili"come nel caso dei piccoli ricoverati nella U.O.di onco-ematologia, ma anche bambini che, per le particolari patologie metaboliche o altro, sono costretti a permanere nella struttura, ciclicamente, per tempi lunghi. Per tutti attività multimediali, interattive, manipolative, espressive, sicuramente ludiche!
Scuola: NUCCIO G.E. - DIREZIONE, VIA MONGITORE 4, PALERMO (PA)
Disabilità: tutte
Aree educative: comunicazione ed espressione
Handimatica: insieme verso l'integrazione
Il progetto Handimatica è stato pensato per tutti gli alunni in difficoltà presenti nel circolo ed ha favorito processi di integrazione sia nella scuola primaria che nella scuola dell'infanzia.
Parole chiave: integrazione scolastica, lavoro di gruppo, laboratorio didattico, metodo attivo, psicologia della disabilità
Scuola: N.FIORENTINO MONTALBANO I, VIALE DEI CADUTI N.26, MONTALBANO IONICO (MT)
Disabilità: tutte
Aree educative: autonomia personale e sociale, orientamento e conoscenza di sé
Progetto libro (software il mio libro)
Il progetto del software nasce dalla volontà di far cooperare tutti i bambini della classe ad un medesimo progetto, ognuno in base alle proprie potenzialità.
Scuola: IMPERIA TERZO CIRCOLO, CORSO DANTE, 1, IMPERIA (IM)
Disabilità: tutte
Aree educative: comunicazione ed espressione, italiano, tecnologia e informatica
Progetto sito di qualità
Come poter disporre di un Miniportare Web Scolastico con percorsi didattici di navigazione completi, di qualità e sicuri
Parole chiave: internet, accesibilità, sito internet, mappa concettuale, abilità di ricerca dell'informazione
Scuola: RIVOLI I, VIA ALBA 15, RIVOLI (TO)
Disabilità: tutte
Aree educative: tecnologia e informatica
Risorse tecnologiche per disabili
Ritardi cognitivi, danni neurologici a vari livelli e molte altre patologie sono causa di importanti difficoltà nelle relazioni interpersonali e nella partecipazione alle più comuni interazioni sociali, comprese quelle in contesti tipicamente scolastici, con sostanziali ricadute nel processo di sviluppo della persona. Particolarmente delicata, poi, è la situazione di bambini nei quali la disabilità crea condizioni molto sfavorevoli in ambito comunicativo, sia a livello verbale che gestuale-mimico. Computer, ausili speciali, applicativi, insomma le nuove tecnologie possono venirci in aiuto per compensare la disabilità, permettendo di dare "pari opportunità" nell'intervento didattico e di creare le basi per un lavoro di integrazione.
Scuola: SMS GIRARDINI MOTTA, VIALE EUROPA 16, MOTTA DI LIVENZA (TV)
Disabilità: tutte
Aree educative: tecnologia e informatica, strategie per l'apprendimento
Scuola net: una scuola attraverso un filo
necessità di permettere ad alunni diversamente abili lettizzati o in momentaneo stato di disabilità fisica di essere a scuola attraverso l'utilizzo di hardaware e software a basso costo e di semplice utilizzo non realizzati per la disabilità per il VIDEOCOLLEGAMENTO. Inoltre si è cercato di introdurre software di utilizzo comune per permettere ad alunni colpiti da tetraparesi di DETTARE al computer.L'esperienza ha coinvolto n.1 alunna della scuola primaria e due alunni della scuola secondaria di primo grado.
Parole chiave: educazione a distanza, rapporti scuola-famiglia, rapporti scuola-territorio, teleconferenza, malattia
Scuola: S.CESARIO PACINOTTI, LARGO ALDO MORO 35, SAN CESARIO SUL PANARO (MO)
Disabilità: tutte
Aree educative: comunicazione ed espressione
{TITLE_PGUIDATI}