La ricerca area:"Software (autoprodotti e commerciali)" in Buone pratiche ha prodotto i seguenti risultati:
Buone pratiche > Software (autoprodotti e commerciali)
Crescendo con Tommaso
Il bambino protagonista della presente esperienza ha otto anni e si chiama Tommaso. Questa è la sua diagnosi clinica: tetraparesi spastica, epilessia, afasia (esiti di meningoencefalite erpetica). In previsione del suo ingresso presso la scuola primaria, era necessario individuare ausili e software per un uso più autonomo e funzionale del P.C..Trattenuto un altro anno presso la scuola dell'infanzia, ha potuto familiarizzare con gli strumenti indicati dagli specialisti in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Parole chiave: insegnante di sostegno, software, comunicazione aumentativa alternativa, rapporti scuola-territorio, software, modifica del setting scolastico
Scuola: PORTO S.STEFANO - G.MAZZINI, VIA S. ANDREA 25/26, MONTE ARGENTARIO (GR)
Disabilità: disabilità motoria, disturbi di comunicazione / relazione, disturbi del linguaggio
Aree educative: comunicazione ed espressione,
educazione alla convivenza civile
Dal desiderio di fare la egittologa alla scoperta di nuovi mo(n)di di conoscenza
Come permettere ad una ragazza gravemente ipovedente e appassionata di Egittologia di affrontare le proprie difficoltà nell'utilizzo degli strumenti didattici e ausili informatici, grazie al coinvolgimento di tutta la rete educativa e l'attivazione di nuove strategie didattiche, fino ad ottenere un maggior livello di integrazione nel gruppo classe.
Parole chiave: sviluppo della personalità, rifiuto dell'ausilio, integrazione scolastica, autonomia, software, modifica del setting scolastico, psicologia della disabilità
Scuola: C. CAVOUR, CORSO TASSONI,15, TORINO (TO)
Disabilità: disabilità visiva: ipovisione
Aree educative: latino/greco
Dal testo alla soluzione
Data la presenza nella classe di soggetti audiolesi, che più di altri necessitavano di sostenere il linguaggio verbale con elementi visivi per la comprensione della matematica, sono state utilizzate, mappe concettuali, collegamenti ipertestuali e rete informatica di classe, per l'apprendimento collaborativo.
Parole chiave: tecnologie dell'informazione e della comunicazione, software, trasformazione del linguaggio scritto, semplificazione del linguaggio scritto
Scuola: CAMINITI (VILLA SAN GIOVANNI), VIA MAZZINI, VILLA SAN GIOVANNI (RC)
Disabilità: disabilità uditiva
Aree educative: matematica, strategie per l'apprendimento
Disegno con autocad
Il progetto è stato strutturato per un alunno affetto da esiti di P.C.I che presentava difficoltà motorie. In particolare gli era preclusa la possibilità di realizzare attività grafiche nella forma tradizionale. Al fine di favorire la piena integrazione dell'alunno è stato pianificato un percorso educativo e formativo che valorizzasse le sue risorse e potenzialità.
Come può un alunno con difficoltà motorie realizzare attività grafiche attraverso l'uso del software AutoCAD14.
Scuola: A. SECCHI, VIA MAKALLE', 14, REGGIO EMILIA (RE)
Disabilità: disabilità motoria
Aree educative: tecniche professionali, informatica
Dislessia: scrivere dettando senza saper leggere
All’alunno, affetto da dislessia grave, non era possibile utilizzare il programma di riconoscimento vocale - Dragon Naturally Speaking -per scrivere perché di impostazione rigida. Il software richiedeva un addestramento vocale preliminare attraverso la lettura di un testo mentre il ragazzo non sapeva leggere se non poche parole. Inutile anche il tentativo di fargli imparare a mente il testo da leggere, come quello di fare la taratura dei file con la lettura di un altro utente, perchè si verificavano troppi errori di riconoscimento. E' quindi stato personalizzato un percorso di utilizzo.
Scuola: LUGO DI VICENZA NODARI, VIA MATTEOTTI,26, LUGO DI VICENZA (VI)
Disabilità: disturbi specifici di apprendimento
Aree educative: italiano, strategie per l'apprendimento
Immagini tutte mie
Bambino affetto da tetra-paresi spastica e importante ritardo cognitivo; aspetto sensopercettivo parzialmente compromesso ed eterogeneo a seconda dei diversi sensi. Aveva capacità di distinzione delle persone circondate da elementi di distrazione e di riconoscimento di immagini in fotografia, ma aveva difficoltà nel decifrare immagini in forma generalizzata.
Sono stati introdotti Clicker4 e Power Point per il riconoscimento di persone e oggetti e per ampliare il lessico, la comprensione e produzione linguistica.
Parole chiave: tecnologie dell'informazione e della comunicazione, software
Scuola: MONTECCHIO, VIA XXV APRILE 14, MONTECCHIO EMILIA (RE)
Disabilità: disabilità motoria, disabilità cognitiva
Aree educative: orientamento e conoscenza di sé, comunicazione ed espressione
Imparare interattivamente
Come permettere ad un alunno dislessico di apprendere i contenuti delle discipline curricolari
in modo da poter memorizzare, scrivere e leggere più agevolmente.
Parole chiave: tecnologie dell'informazione e della comunicazione, software, trasformazione del linguaggio scritto, semplificazione del linguaggio scritto
Scuola: G.B.CIPANI, VIA DEL GRUMO 8, SANTORSO (VI)
Disabilità: disturbi specifici di apprendimento
Aree educative: strategie per l'apprendimento, autonomia personale e sociale
Music in the dark: musica d'insieme ed integrazione di soggetti non vedenti
L'alunno, inserito in una classe 2^ ad indirizzo musicale (strumento pianoforte), è un soggetto gravemente ipo-vedente, che usa il braille con supporti informatici anche per partiture musicali. Poiché gli insegnanti, anche di strumento, necessitano di leggere in nero ciò che l'alunno sta leggendo in braille, sono stati acquistati strumenti specifici che permettono di scrivere musica con la tastiera e tradurla in nero per l'insegnate e in braille per l'alunno.
Scuola: ARNALDO FUSINATO, VIA VECELLIO, 22, SCHIO - VI
Disabilità: disabilità visiva: ipovisione
Aree educative: musica
Parla con me: l'approccio alla lingua italiana per un soggetto straniero affetto da sindrome di down
Alunno albanese con sindrome di Down, scolarizzato solo in Italia , con potenzialità comunicative (desiderio di parlare, capire ed essere capito) e nessun intervento di logopedia previsto dall'équipe. Sono state utilizzate le NT a supporto/integrazione delle potenzialità espresse dal soggetto.
Parole chiave: tecnologie dell'informazione e della comunicazione, trasformazione del linguaggio scritto, semplificazione del linguaggio scritto, software
Scuola: D.ALIGHIERI-VITTUONE, VIA PIAVE 27, VITTUONE (MI)
Disabilità: disturbi di comunicazione / relazione, disturbi del linguaggio
Aree educative: comunicazione ed espressione, tecnologia e informatica
Pierino e il lupo - con micromondi
Come può un bambino con problemi di ritardo del linguaggio, riuscire ad integrarsi meglio all'interno del gruppo classe.
Parole chiave: tecnologie dell'informazione e della comunicazione, materiale ipertestuale, software, trasformazione del linguaggio scritto, semplificazione del linguaggio scritto
Scuola: I.C. N.5 VIA A.DI VINCENZO - BO, VIA ANTONIO DI VINCENZO 55, BOLOGNA (BO)
Disabilità: disturbi di comunicazione / relazione
Aree educative: esplorare conoscere e progettare, il sé e l'altro
Progetto libro (software il mio libro)
Il progetto del software nasce dalla volontà di far cooperare tutti i bambini della classe ad un medesimo progetto, ognuno in base alle proprie potenzialità.
Scuola: IMPERIA TERZO CIRCOLO, CORSO DANTE, 1, IMPERIA (IM)
Disabilità: tutte
Aree educative: comunicazione ed espressione, italiano, tecnologia e informatica
Progetto sito di qualità
Come poter disporre di un Miniportare Web Scolastico con percorsi didattici di navigazione completi, di qualità e sicuri
Parole chiave: internet, accesibilità, sito internet, mappa concettuale, abilità di ricerca dell'informazione
Scuola: RIVOLI I, VIA ALBA 15, RIVOLI (TO)
Disabilità: tutte
Aree educative: tecnologia e informatica
Risorse tecnologiche per disabili
Ritardi cognitivi, danni neurologici a vari livelli e molte altre patologie sono causa di importanti difficoltà nelle relazioni interpersonali e nella partecipazione alle più comuni interazioni sociali, comprese quelle in contesti tipicamente scolastici, con sostanziali ricadute nel processo di sviluppo della persona. Particolarmente delicata, poi, è la situazione di bambini nei quali la disabilità crea condizioni molto sfavorevoli in ambito comunicativo, sia a livello verbale che gestuale-mimico. Computer, ausili speciali, applicativi, insomma le nuove tecnologie possono venirci in aiuto per compensare la disabilità, permettendo di dare "pari opportunità" nell'intervento didattico e di creare le basi per un lavoro di integrazione.
Scuola: SMS GIRARDINI MOTTA, VIALE EUROPA 16, MOTTA DI LIVENZA (TV)
Disabilità: tutte
Aree educative: tecnologia e informatica, strategie per l'apprendimento
Strategie volte al raggiungimento dell'autonomia nell'apprendimento e nella comunicazione
L'alunna cieca civile assoluta non è autonoma nelle attività di studio e si presentano continuamente difficoltà nel socializzare il suo lavoro con la classe. Si è pensato a strumenti e materiali tecnologici per favorire l'interazione con la classe.
Parole chiave: tecnologie dell'informazione e della comunicazione, software, trasformazione del linguaggio scritto, semplificazione del linguaggio scritto
Scuola: ROSA' A.G.RONCALLI, VIA MONS. FILIPPI,7/9, ROSA' (VI)
Disabilità: disabilità visiva: cecità
Aree educative: tecnologia, strategie per l'apprendimento
Teatro dei suoni
Questa attività di laboratorio musicale è stata pensata e realizzata per consentire anche agli alunni disabili di svolgere una attività nella quale il loro contributo, al pari di quello degli altri, fosse indispensabile alla realizzazione collettiva e sperimentassero il piacere di fare musica insieme ai compagni.
Parole chiave: musica, suono, lavoro di gruppo, ascolto musicale, integrazione scolastica, modifica del setting scolastico, software
Scuola: TORTORA D.D., VIA PROVINCIALE N.37, TORTORA (CS)
Disabilità: pluridisabilità
Aree educative: musica
Un percorso di autonomia
Come può un ragazzo ipovedente servirsi di software didattici per leggere e scrivere meglio.
Scuola: TAGLIO DI PO, VIA MANZONI, 1, TAGLIO DI PO (RO)
Disabilità: disabilità visiva: ipovisione
Aree educative: autonomia personale e sociale, tecnologia
Un viaggio in prima classe: una esperienza di comunicazione alternativa aumenativa
Andrea soffre di tetraparesi distonica ipercinetica, ha una ipoacusia bilaterale acuta, non è presente il linguaggio verbale, non ha autonomia motoria. Per comunicare gli stati d'animo usa il corpo, compagni e insegnanti hanno perciò grosse difficoltà a entrare in comunicazione con lui. E' completamente dipendente dagli altri.
Parole chiave: comunicazione aumentativa alternativa, software, ausilio per disabile, sviluppo affettivo, sviluppo cognitivo, modifica del setting scolastico
Scuola: S.CESARIO PACINOTTI, LARGO ALDO MORO 35, SAN CESARIO SUL PANARO (MO)
Disabilità: disabilità motoria, disturbi di comunicazione / relazione, disturbi del linguaggio, pluridisabilità
Aree educative: comunicazione ed espressione, autonomia personale e sociale
Vocali, consonanti e sillabe
A partire dalle esigenze di un alunno con ritardo cognitivo lieve e problemi relazionali, per cercare di farlo restare al passo con la programmazione didattica della propria classe, il laboratorio strumenti didattici del Circolo ha realizzato il software.
Parole chiave: tecnologie dell'informazione e della comunicazione, software
Scuola: ORBASSANO I, PIAZZA DE AMICIS 12, ORBASSANO (TO)
Disabilità: disabilità cognitiva
Aree educative: italiano, strategie per l'apprendimento
{TITLE_PGUIDATI}